Image

"Sant'Ambrogio" - CHIESA PARROCCHIALE DI SANT'AMBROGIO

Originariamente cappella appartenente alla vicina Pieve di S. Giorgio di Valpolicella, a partire del 1456, in seguito al progressivo spopolamento delle aree montane e l'aumento demografico in quelle vallive, divenne sede pievana al posto di S. Giorgio. Ricostruita e ampliata tra il 1602 ed il 1605, nel 1785 venne integralmente rinnovata in forme barocche per volere dell'allora arciprete Giuseppe Tosoni. Del 2012 è la costruzione della cappella feriale, situata a lato del presbiterio. L'edificio si presenta in forme neoclassiche, con facciata interamente rivestita con lastre di pietra bianca locale. Torre campanaria isolata situata sul lato settentrionale della chiesa.

Fonte: chieseitaliane.chiesacattolica.it

Indirizzo: Via G. Marconi, 28, 37015 Sant'Ambrogio di Valpolicella VR

Installazione del nuovo paliotto dell'altare

L’intervento ha visto la realizzazione di un paliotto lapideo policromo, installato su entrambi i fronti dell’altare. Si tratta di un riquadro in breccia pernice del Pastello, perimetrata da una sottile fascia in nero Belgio, al centro della quale è stato collocato un tondo in bassorilievo in marmo bianco di Verona rappresentate il pellicano che sfama i suoi piccoli. Il tutto inserito nel marmo bianco di Verona e sopra un basamento eseguito in continuità con quello dei pilastrini.
L’altare infine è stato completato con la chiusura dei fianchi tramite una lastra in marmo bianco di Verona inserita in sottosquadro tra i due pilastrini.
La proposta di posizionare un paliotto all’altare è nata dall’intuizione di un fedele ambrosiano che, con tenacia, ha voluto portare avanti questo progetto, diventandone anche il benefattore, assumendosene tutte le spese, e che vuole rimanere anonimo; per questo va a lui il nostro riconoscimento e il nostro grazie per un’opera che impreziosisce, ancora di più, la nostra chiesa parrocchiale.

Sant’Ambrogio di Valpolicella, 18.09.2022, il Parroco
don Alessandro Turrina
Image