Il Gruppo Missionario Parrocchiale (GMP)  è un gruppo di persone che, in ambito parrocchiale o in­terparrocchiale, coltiva il dovere dell’impegno missionario, anima la comunità cristiana al senso della missione, promuove iniziative di sostegno al­le missioni e di cooperazione tra i popoli. È stimolo costante perché la comunità viva la tensione missionaria come dimensione essenziale della vita del cristiano e della Chiesa. In collaborazione con tutte le forze pastorali, il GMP lavora in sintonia con gli orientamenti diocesani e le scelte del Centro Missionario Diocesano (CMD), opera attraverso lo stile di vita, l’azione e l’impegno di formazione permanente.

Innanzitutto, il GMP:

  • aiuta i propri membri ad avere uno stile di vita personale evangelicamente missionario: accoglienza verso tutti, apertura universale, dialogo perseverante, servizio agli ultimi, sobrietà, rispetto della giustizia, serietà professionale, disponibilità alla formazione permanente, cura per la propria crescita spirituale…;
  • promuove un’azione missionaria “ordinaria”, che consiste nell’introdurre un vero spirito missionario nella vita quotidiana della propria parrocchia: catechesi, liturgia, testimonianza della carità, gruppi familiari, associazioni, movimenti, ecc…;
  • anima in modo “straordinario” alcune occasioni o attività, quali: Ottobre Missionario, Quaresima di fraternità, giornate missionarie straordinarie, mostre missionarie, commercio solidale e stili di vita, incontri con i missionari ecc.. . Anch’esse, comunque, devono sempre mirare a incidere sulla vita ordinaria della parrocchia.

Veglia missionaria 2022

Come ogni anno, il mese di ottobre è dedicato alla missionarietà della Chiesa e quest’anno il tema suggerito da Papa Francesco è “Di me sarete testimoni”, ovvero la chiamata di tutti i battezzati ad essere missionari a vivere la propria vocazione.

Lo slogan scelto per la Giornata Missionaria Mondiale è “Vite che parlano”, cioè l’esperienza dei missionari impegnati nelle Chiese sparse in tutti i continenti.

Anche le nostre comunità si sono riunite in preghiera il 3 novembre nella chiesa di sant’Ambrogio per invocare, adorare e ascoltare ciò che la Parola e il servizio di chi lavora per la missione sia significativo per ciascuno di noi.

Ci hanno guidato in questa serata, le riflessioni di don Alessandro e l’approfondimento del tema attraverso il messaggio del Vescovo Domenico alla nostra Diocesi e un video di un’esperienza di ragazzi qui in Italia per il sostegno alle missioni in Bolivia.

Davanti a Gesù Eucaristia, abbiamo meditato e pregato anche col contributo dei canti che ci ha proposto il gruppo giovani “5 Pani”.

Coltiviamo insieme il desiderio di Papa Francesco: “Continuo a sognare la Chiesa tutta missionaria e una nuova stagione dell’azione missionaria delle comunità cristiane”.